Curare la depressione.
La Depressione è un Disturbo dell’Umore caratterizzato da tristezza, mancanza di piacere nelle comuni attività quotidiane e pensieri negativi e pessimisti.
I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l’evitamento delle persone e l’isolamento sociale, i comportamenti passivi e i tentativi di suicidio. Il confine tra la morte interiore e quella fisica è molto sottile. Ma curare la depressione è possibile! Prima si interviene e meglio è!
Per questo, nel momento in cui si avverte che il malessere interiore sta cominciando a diventare una costante presenza è indispensabile chiedere aiuto. O che lo faccia chi gli vive accanto. Perché sentirsi depressi significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con le lenti scure: tutto sembra più opaco e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo e che siano inutilmente ottimisti.
I sintomi della depressione più comuni sono la perdita di energie, senso di fatica, difficoltà nella concentrazione e memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici. Le emozioni tipiche sperimentate da chi soffre di disturbo depressivo sono la tristezza, l’angoscia, disperazione, insoddisfazione, senso di impotenza, perdita della speranza, senso di vuoto.
I sintomi cognitivi sono la difficoltà nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, la ruminazione mentale (restare a pensare al proprio malessere e alle possibili ragioni), auto-criticismo e autosvalutazione, pensiero catastrofico e pensiero pessimista.
Dalla depressione però si può guarire. Grazie al sostegno psicologico di un esperto è possibile trasformare il pensiero negativo in positivo, arrivare all’origine del proprio malessere e rimuoverne le cause.