Terapia per Adolescenti
Perché una terapia per adolescenti?
L’adolescenza oggi viene riconosciuta come una fase della vita particolarmente delicata, in cui i ragazzi sperimentano modi di essere e tantissime emozioni.
Gli atteggiamenti e i comportamenti mutano, si alternano. E’ il periodo in cui i genitori si sentono pervasi da una sensazione di incapacità e di delusione imminente.
Solo la comprensione dei reciprochi e complessi problemi consente di volgere lo sguardo in avanti, con la tranquillità di chi può far valere le proprie idee, cosciente delle possibili conseguenze… questo deve essere l’obbiettivo della terapia per adolescenti.
La fragilità somatica e psicologica di questi soggetti è evidente e spiegabile se si tiene conto del lavoro di consolidamento delle strutture fisiche e psichiche che in essi si vanno compiendo. Vi è inoltre un egocentrismo tipico dell’adolescente dato dalla tendenza a rinchiudersi in questo mondo “fantastico”, che lo può portare a grandi mete, ma anche ad aspre delusioni. In adolescenza, ci si mette alla prova, è un grande collaudo durante il quale i difetti di costruzione accumulati durante l’infanzia, possono venire allo scoperto e diventare elementi di fragilità o persino malattie.
Le sostanziali trasformazioni sia a livello fisico che a livello psicologico, i conflitti con sé e con gli adulti di riferimento, le esigenze di autonomia e indipendenza e la ricerca di un’identità stabile, insite nel processo di crescita dell’adolescente, portano il ragazzo ad assumere spesso atteggiamenti critici, sfidanti, provocatori nei confronti dei genitori.
I suoi comportamenti non sono sempre facili da comprendere e gestire e sono alla base di conflitti frequenti. Tutto ciò richiede alla famiglia di riorganizzarsi, rinegoziando relazioni, regole e ruoli al suo interno.
Infatti la relazione tra adolescente e genitori dovrebbe assumere nel tempo connotazioni via via più funzionali alla crescita del figlio e alla preparazione del suo futuro svincolo dalla famiglia.
Quella che viene vista come crisi adolescenziale è in realtà una crisi per l’intera famiglia, nella quale i conflitti e le criticità possono riguardare il mantenimento delle gerarchie famigliari.
E’ comunque questa una fase particolarmente critica del ciclo di vita della famiglia intera, nella quale possono manifestarsi consistenti tensioni nella coppia, forti conflittualità famigliari e disagi a carico dei figli.