La Terapia Psicosomatica
Le malattie somatiche sono quelle che più strettamente realizzano uno dei meccanismi difensivi più arcaici con cui si attua una espressione diretta del disagio psichico attraverso il corpo.
La psicosomatica è quella branca della medicina che pone in relazione la mente con il corpo, ossia il mondo emozionale ed affettivo con il soma occupandosi nello specifico di rilevare e capire l’influenza che l’emozioni, esercitano sul corpo. In queste malattie, -psoriasi, dermatiti, vaginiti, emicranie, coliti, insonnia…e tantissimi altri- l’ansia, la sofferenza, le emozioni troppo dolorose per poter essere vissute e sentite, trovano una via di scarico immediata nel soma.
Il corpo così si anima di significati, ci parla di noi, e le malattie diventano un messaggio simbolico con cui l’organismo esprime i disagi profondi dell’individuo.
Con questa chiave di lettura la malattia viene letta come il mezzo attraverso il quale esprimere qualcosa: un disagio, un rifiuto, un’incapacità, una sofferenza che non è solo del corpo ma di tutta la persona.