Relazione mente-corpo: mente sana in corpo sano
E’ sorprendente vedere la relazione tra mente-corpo e il grande potere che ha la nostra mente nel condizionare il corpo.
La mente ci guarisce o ci ammala? Quando si ammala la mente si ammala il corpo?
Non è meglio essere malati e sentirsi bene, che essere sani e sentirsi malati?
La psicologia spiega che il pensiero di essere malato può innescare la malattia stessa, scopriamo insieme come, approfondendo la relazione tra mente e corpo.
Mente e corpo: lo stress
Lo stress è uno stato comune dell’essere umano e consiste nell’azione di fattori esterni che stimolano in maniera spesso estrema il nostro organismo, in primo luogo a livello del sistema nervoso centrale.
Qualsiasi evento che ci accade causa una reazione da parte del nostro cervello.
Per reazioni particolarmente intense si parla di stress.
In realtà esistono 2 tipi di stress.

Relazione mente-corpo: lo stress positivo
Lo “stress buono”, o “eu-stress”, è causato da eventi da noi percepiti come piacevoli tuttavia molto impegnativi dal punto di vista psicofisico. La nascita di un figlio, l’emozione di essere premiati per qualcosa, la partecipazione ad un evento sportivo molto impegnativo…sono tutti tipici esempi di eu-stress.
Gli studi dimostrano che l’eu-stress causa il rilascio di particolari sostanze nel cervello dette endorfine, che hanno un effetto positivo sul nostro corpo.
Relazione mente-corpo: lo stress negativo
Lo “stress negativo” o “distress” è causato per esempio da gravi malattie con pericolo di vita, malattie di congiunti, lutti in famiglia, mobbing sul posto di lavoro.
Il “distress” viene percepito come estremamente negativo dall’organismo e induce reazioni ormonali sfavorevoli come l’alta produzione di cortisolo.
Questo specifico ormone, in particolare, è importantissimo perché tiene in allerta tutto il nostro organismo. A partire dal sistema circolatorio, aumentando la frequenza cardiaca, e dal sistema respiratorio, tutti i nostri sensi si attivano proprio per aiutarci a superare il momento “intenso” o pericoloso che stiamo vivendo.
Se però si protrae per tempo il periodo di stress, la conseguenza è un sovraccaricamento di lavoro al nostro guerriero. Il nostro sistema immunitario risulterebbe notevolmente indebolito. Quindi protratti periodi di stress ci espongono allo sviluppo di malattie…
Per queste, e per tante altre ragioni, è opportuno che si cerchi di vivere una vita il più possibile serena cercando di non incrementare il livello di stress.
Il pensiero positivo: mente sana in corpo sano o corpo sano in mente sana?
Per quanto possa sembrare difficile da mettere in atto, un “atteggiamento positivo” nei confronti della vita, che si traduce nel cosiddetto pensiero positivo o la politica del “bicchiere mezzo pieno”, oltre che essere vantaggioso nei rapporti sociali sembra essere utile in quanto tiene in buona salute il sistema immunitario.
La disciplina della psicosomatica, in particolare, si occupa proprio di trovare le connessioni tra il nostro stato emozionale e il soma, il corpo. Sono infatti numerose le malattie psicosomatiche legate a parti del corpo che nascono proprio da un malessere mentale non affrontato.
Per far ciò occorre riappropriarsi del concetto che siamo costituiti da un’unità inscindibile di corpo ed anima e come tali dobbiamo gestire la nostra salute modificando adeguatamente il nostro stile di vita.
Curare l’anima è un atto di amore anche per il nostro corpo, che mostra proprio ciò che è nascosto e difficile da leggere. Ecco perché la psicosomatica è un nostro alleato, per uno stile di vita equilibrato dove corpo e mente dialogano tra loro e noi partecipiamo attivamente alla comprensione dei nostri bisogni emotivi e psichici.