Psoriasi da stress: cos’è, sintomi e cura

Anna Rossoni

psoriasi da stress cos'è sintomi quanto dura e cura

Categoria:

Corsi team building team working self building

Passiamo del tempo insieme?

Ho organizzato degli eventi per poter trascorrere del tempo insieme ed approfondire alcuni argomenti che potrebbero interessarti.

Indice

Quando si deve parlare di Psoriasi da stress? Cos’è? E come si cura?

Ho scelto di scrivere questo articolo per darti tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno se stai cercando di saperne di più sulla psoriasi psicosomatica, anche detta psoriasi da stress, una patologia cutanea che la medicina ha accertato può nascere per cause di natura psicologica.

Sono proprio queste interazioni, quelle che avvengono tra la psiche e il corpo, l’oggetto di studio della cosiddetta Medicina Psicosomatica.

psoriasi da stress sintomi cause cura

La psoriasi: cos’è

L’infiammazione cutanea provocata dalla psoriasi innesca nella pelle un disordine di crescita dei cosiddetti cheratinociti, le cellule più diffuse nel sistema cutaneo e deputati alla sua protezione dagli agenti esterni.

È la loro eccessiva produzione che porta alla formazione dei sintomi tipici della psoriasi: placche di colore rosso acceso, rivestite da squame biancastre, localizzate con maggiore frequenza sui gomiti, ma anche sulle ginocchia e sul cuoio capelluto.

Non è comunque atipico che questa patologia arrivi a rivestire tutte le aree corporee, comprese le unghie.

Le varie forme patologiche con cui la psoriasi può manifestarsi dipendono dalla localizzazione e dalla forma delle lesioni.

Le più diffuse forme di psoriasi sono:

  • Psoriasi “volgare” a placche
  • Psoriasi guttata
  • Psoriasi pustolosa
  • Psoriasi eritrodermica
  • Psoriasi seborroica
  • Psoriasi inversa
  • Psoriasi palmo-plantare
  • Psoriasi amiantacea
  • Onicopatia psoriasica
  • Artrite psoriasica
psoriasi-da-stress-sintomi-e-localizzazioni

Trasmissione: la psoriasi è contagiosa?

No, la psoriasi non è contagiosa: si tratta infatti di una malattia cutanea non infettiva, che non si trasmette per contatto o scambio.

La propensione a contrarre la psoriasi è un carattere personale di natura psicologica, non fisica.

Incidenza: quando può comparire la psoriasi?

psoriasi-da-stress-sintomi-e-localizzazioni

Con buona approssimazione è possibile affermare che la psoriasi potrebbe manifestarsi a circa 2 persone su 10, tra i 10 e i 40 anni.

La psoriasi, più nel dettaglio, è una malattia che può colpire una buona percentuale della popolazione, appunto stimata intorno al 2%.

Su età e genere, si è osservato che la psoriasi può presentarsi senza troppe differenze a tutte le età, indifferentemente a donne e uomini.

Un dato mostra, però, che il 75% dei casi si è individuato prima dei 40 anni, spesso con esordio giovanile o adolescenziale.

Esposizione: si può prendere il sole con la psoriasi?

Sì, è possibile prendere il sole con la psoriasi ricordandosi però di proteggersi applicando le adeguate misure e creme.

La psoriasi è una malattia che possiamo definire “stagionale”.

Ha uno sviluppo variabile in relazione al periodo dell’anno: tende a peggiorare in autunno, stabilirsi in inverno, e riacutizzarsi in primavera.

In estate, nonostante la possibile esposizione al sole, solitamente si allevia il grado di irritazione cutaneo dato dalla psoriasi, manifestando un generale miglioramento.

Psoriasi da stress: cos’è

La psoriasi, infatti, è una malattia che può essere influenzata da numerosi fattori, tra cui predisposizione genetica, cambiamenti stagionali, infezioni e, non meno importante, lo stress. Sebbene lo stress non sia la causa diretta della psoriasi, esso può agire come un potente fattore scatenante, aggravando o favorendo la comparsa di lesioni cutanee nei soggetti predisposti.

psoriasi malattia psicosomatica della pelle

Perché lo stress può causare la Psoriasi Psicosomatica?

Cos’è la Psicosomatica

La Psicosomatica è una branca della medicina che osserva, studia e cerca di comprendere il legame tra i sintomi fisici del nostro corpo (disturbi, patologie, allergie ecc) e i malesseri della psiche.

La medicina Psicosomatica pone dunque in relazione la mente con il corpo, la sfera della “psiche” e il “soma”, occupandosi di rilevare e capire in che modo l’influenza delle emozioni può manifestarsi sul corpo.

In ogni individuo, queste due componenti (psiche e soma) dialogano costantemente tra loro con l’obiettivo di mantenere il miglior equilibrio di salute possibile: un’omeostasi fisica ed emotivo-affettiva.

Ciò avviene rendendo apparenti ed evidenti i disturbi e malesseri psicologici della persona tramite sintomi fisici: le malattie psicosomatiche.

Le malattie psicosomatiche della pelle

Con questa chiave di lettura, la malattia psicosomatica diventa il mezzo attraverso il quale il la mente “muta” si esprime, e lo fa con la “voce” del nostro corpo: un disagio, un rifiuto, un’incapacità, una sofferenza diventano sintomi impossibili da non vedere, sentire, ascoltare.

Il corpo viene quindi visto come la voce delle emozioni, che riescono ad esprimersi attraverso somatizzazioni fisiche (i sintomi) e le malattie psicosomatiche diventano il messaggio attraverso il quale l’organismo esprime i disagi profondi dell’individuo: la psoriasi psicosomatica è uno di questi

È infatti la prima malattia definita dalla medicina tradizionale come patologia psicosomatica, perché priva di una causa eziologica precisa.

psoriasi significato psicosomatico

Il significato della Psoriasi Psicosomatica da Stress in Psicologia

La pelle, oltre alla sua funzione protettiva, è uno strumento psicologico esteso.

La sua funzione primaria è di “contenimento”: delimita e protegge il nostro corpo e la sua componente interiore (dunque anche quella emotivo-affettiva) dal mondo esterno. 

La pelle è il filtro che separa l’Io dall’esterno e, per questo, si comporta come un  ponte di collegamento, un canale di comunicazione che lega questi due emisferi.

La pelle è dunque anche il mezzo attraverso cui esprimiamo e comunichiamo con il mondo esterno, ma anche e soprattutto con noi stessi.

Nel mio articolo sulla somatizzazione, il processo che trasforma disagi psichici o emotivi in sintomi corporei, ho raccolto la stretta relazione tra la vita emotiva e la fisiopatologia del corpo umano. 

Veniamo al significato psicosomatico della psoriasi.

La pelle è un organo di scambio, di relazione e di contatto col mondo esterno. Quando una persona si nega la possibilità di ascoltare, comprendere e comunicare le proprie emozioni, queste emergono attraverso la pelle, che può diventare il palcoscenico di un dramma interiore. 

La psoriasi, quindi, può essere interpretata come un tentativo di iperprotezione, che avviene mediante la produzione eccessiva di squame e strati cutanei. 

In una prospettiva psicosomatica, si configura come una metafora della corazza che l’individuo erige tra sé e il mondo esterno. Questa condizione dermatologica evidenzia un contrasto visibile tra la parte bianca della pelle ispessita e il rossore sottostante, ciascuna con significati contrastanti.

  • La parte bianca della psoriasi manifesta un tentativo di separazione e protezione, e rappresenta quel blocco comunicativo, relazionale ed emotivo di cui parlavamo.
  • Il rossore sottostante, invece, arde, irrita e prude e rappresenta il tentativo di emergere più impulsivo e pulsionale delle stesse emozioni che gli strati chiari superiori cercano di nascondere. 
  • Allo stesso tempo, il rapido ciclo di rinnovamento cutaneo evidenzia il fallimento del tentativo di “cambiar pelle” e di rinnovarsi davvero. La rapida e continua desquamazione della pelle sottolinea che la vera sfida al rinnovamento è da giocarsi nell’Io interiore, non sulla pelle.
  • Tale contrapposizione tra la parte bianca e rossa può dunque essere interpretata come la tensione tra la volontà di rinnovamento e la paura ad aprirsi, a lasciare la certezza della condizione attuale per andare verso il nuovo, il non conosciuto e il rischio.

I modi di dire legati alla pelle, come “rischiare la pelle” o “cambiare pelle”, acquisiscono un significato più profondo in questo contesto, riflettendo il legame tra eventi fisici e psicologici.

I sintomi della Psoriasi da Stress

psoriasi psicosomatica sintomi

Le squame pallide e scollabili coprono zone dal rossore intenso, al contrario altamente pruriginose.

La psoriasi da stress tende a manifestarsi su:

  • Gomiti
  • Ginocchia
  • Cuoio capelluto
  • Schiena
  • Piedi
  • Mani (specialmente le unghie)
  • Zona lombare
  • Volto (specialmente attorno alla fronte e le sopracciglia)
  • Zona inguinale e sotto le ascelle (psoriasi inversa)
  • Zona sotto le unghie (onicopatia psoriasica)

La localizzazione più frequente delle placche è sui gomiti e sulle ginocchia, in modo simmetrico.

Possono comunque emergere nella parte lombare e sacrale della schiena, sul cuoio capelluto, sui bordi delle unghie, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.

La psoriasi è una patologia che alterna momenti di riacutizzazione e di generale rilassamento.

Nelle aree interessate i medici hanno potuto individuare un aumento del numero di cellule nello strato più basale dell’epidermide, caratterizzate inoltre da una velocità di migrazione verso la superficie di 4-5 giorni: quasi 6 volte più velocemente rispetto ai normali 28.

Le cause della Psoriasi da Stress

La medicina tradizionale ha accertato che alla base della psoriasi non ci sono cause eziologiche precise.

L’insorgenza, il mantenimento ed eventuale esacerbazione dei sintomi (ma anche il loro miglioramento e guarigione) è il riflesso del vissuto emotivo ed interiore dell’individuo, di traumi o stress psicologici.

Ecco perché parliamo di psoriasi psicosomatica da stress.

Alla base della psoriasi vi è dunque una combinazione di fattori genetici, ambientali e personali che, se non affrontati dal soggetto, emergono e somatizzano sulla cute. 

I fattori a cui la medicina attribuisce l’insorgere o il peggioramento della psoriasi sono:

  • Traumi emotivi
  • Traumi fisici
  • Infezioni streptococciche
  • Farmaci
  • Stress

Traumi emotivi

Un lutto, un abbandono, un divorzio o la fine di una relazione conflittuale sono esempi di traumi che lasciano il segno.

Segni che il nostro corpo può mostrare anche fisicamente, su ciò che di più appariscente abbiamo: la pelle.

Traumi fisici

Spesso la psoriasi insorge dopo un trauma come un incidente stradale, un ricovero per malattia, una frattura ossea, un intervento chirurgico particolarmente debilitante. 

Non è ancora chiaro se sia il trauma a indurre la psoriasi, oppure lo stress psichico conseguente, o entrambi.

Infezioni streptococciche

Le infezioni streptococciche sono la causa della psoriasi nella forma guttata, ma possono aggravare anche altre forme di psoriasi. In questi casi si deve procedere al trattamento dell’infezione con antibiotico.

Farmaci

Alcuni farmaci tra cui i beta bloccanti, il litio, i sali d’oro, gli antimalarici di sintesi sono considerati induttori di psoriasi o in grado di esacerbare psoriasi già in atto.

Stress

Lo stress rappresenta un fattore pro-infiammatorio per l’organismo ed è quindi considerato un fattore scatenante per molte malattie infiammatorie cutanee, compresa la psoriasi. Per esempio, molti pazienti riferiscono l’insorgenza delle prime manifestazioni cutanee a seguito di lutti gravi. 

Come curare la psoriasi da stress: rimedi naturali e psicologici

come curare la psoriasi psicosomatica

Le patologie psicosomatiche sono l’espressione di un disagio emotivo non correttamente ascoltato e affrontato. Un intervento che miri alla sola risoluzione del sintomo, soprattutto per la psoriasi che è una malattia complessa, cronica e difficile da curare, non è proprio la soluzione più indicata.

Per curare la psoriasi possono aiutare alcuni rimedi naturali ma occorrono sopratutto quelli psicologici: sono loro le “creme” indicate per abbattere la corazza psicologica della psoriasi.

Ecco quindi i rimedi naturali e psicologici più validi per curare la psoriasi da stress.

Rimedi naturali per la Psoriasi da Stress

  1. Dieta Sana. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per mantenere la pelle sana e contrastare l’infiammazione associata alla psoriasi. Assicurati di includere alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (come pesce, semi di lino e noci), che aiutano a ridurre l’infiammazione e favorire la salute della pelle. Frutta e verdura fresca, particolarmente quelle ricche di antiossidanti (come bacche, spinaci e pomodori), possono supportare il sistema immunitario e ridurre lo stress ossidativo. Evita alimenti che possano scatenare infiammazioni, come cibi processati, zuccheri raffinati e grassi saturi.
  2. Bagni di Avena. L’avena colloidale è un rimedio naturale molto efficace per lenire la pelle secca e irritata, tipica della psoriasi. Aggiungere avena colloidale all’acqua del bagno aiuta a ridurre il prurito e a idratare la pelle. È un trattamento dolce e rilassante, ideale per alleviare il fastidio derivante dalle placche psoriasiche.
  3. Camomilla. La camomilla ha proprietà calmanti sia per la pelle che per il sistema nervoso. Un infuso di camomilla, applicato direttamente sulle aree colpite dalla psoriasi o bevuto per favorire il rilassamento, può contribuire a ridurre l’infiammazione e il prurito. L’infuso aiuta anche a contrastare lo stress emotivo, che può peggiorare i sintomi psoriasici.

Rimedi psicologici per la Psoriasi da Stress

La psoriasi psicosomatica simboleggia il tentativo, localizzato sulla cute, di cambiare, di rinnovarsi.

Per curarla occorre disponibilità, consapevolezza e voglia di ascoltare prima di tutto i disturbi psicologici alla sua base.

In uno psicologo o psicoterapeuta, specializzato in medicina psicosomatica, puoi trovare tutto l’aiuto di cui hai bisogno per iniziare un percorso di rinnovamento simile.

È sempre e comunque consigliato affiancare ad un percorso di cura psicologico anche le cure dermatologiche, per intervenire sul sintomo e rallentarne o migliorarne l’insorgere.

Se cerchi come alleviare la tua patologia, affidati a chi è in grado di indicarti la via per un vero rinnovamento, interiore e personale.

Anna Rossoni

Dott.ssa Anna Rossoni laureata in Psicologia presso Università di Padova, specializzata in medicina Psicosomatica presso Università di Padova.

Iscritta all’albo degli Psicologi del Veneto n.3953 sezione A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dal blog

Ultimi articoli

Compila il form sotto